Ad Amandola vale la pena di visitare il Museo Antropogeografico dei Monti Sibillini. Rilevante è anche il Museo della Civiltà Contadina che è suddiviso varie parti: il settore cantina in cui sono
ultime notizie
lunedì
Amandola - Comune della (costituenda) Provincia di Fermo
Ad Amandola vale la pena di visitare il Museo Antropogeografico dei Monti Sibillini. Rilevante è anche il Museo della Civiltà Contadina che è suddiviso varie parti: il settore cantina in cui sono
domenica
giovedì
Elezioni Comunali 2009: i candidati

ROSSI FRANCO
Candidati CONSIGLIERI:
martedì
Il Traforo di Croce di Casale apre al traffico
Sabato 15 dicembre è stato aperto al traffico il nuovo tratto di strada tra Ponte Marese e Carbonaria della variante alla ex S.S. 78 - Transcollinare Piceno-Aprutina che comprende, tra l'altro, il traforo di Croce di Casale (1580 metri), la galleria di Roccafluvione (580 metri), viadotti (2,6 km) per una lunghezza complessiva del tracciato di oltre 6 km e mezzo.
L'opera, realizzata dall'Anas sotto il coordinamento del Capo compartimento ing. Oriele Fagioli e del direttore dei lavori ing. Piero Flammia e costata complessivamente circa 62 milioni di euro, è formata da una piattaforma stradale con due corsie di 3, 50 metri, una per ogni senso di marcia, e da due banchine da 1,25metri.
Per la sua particolare collocazione geografica, l'arteria costituisce una delle più importanti infrastrutture della viabilità del Piceno in grado di soddisfare le crescenti esigenze di mobilità del territorio. Collegando infatti la Valle del Tronto con la Valdaso, si pone al servizio degli importanti insediamenti industriali e artigianali presenti nel comprensorio e contribuirà pertanto alla rivitalizzazione e sviluppo socio-economico dell'area.
Il nuovo tratto permetterà un risparmio dei tempi di percorrenza di circa 20 minuti: infatti, rispetto all'attuale percorso viario lungo circa 10 km e pieno di curve, si potrà transitare nel nuovo percorso molto più scorrevole e lungo, come detto, poco più di 6 km. Inoltre, grazie alla Galleria "Croce di Casale", si eviterà l'omonimo valico di Croce di Casale a quota 738 metri.
L'opera è stata completata dopo un lungo percorso tecnico-amministrativo iniziato nel 1989 quando furono assegnati all'impresa "Girola" i lavori del primo stralcio comprendente il viadotto Curmiano e il primo tunnel della Galleria "Croce di Casale", dal giorno di apertura passerà in carico dall'Anas all'Amministrazione Provinciale.
lunedì
C'è un grande prato verde
Sullla rivista DUERUOTE del mese di Novembre 2007 alla pag.125 compare un articolo che suggerisce un ottimo itinerario motociclistico!
Tra L'Umbria e le Marche, da Norcia ad Amandola, una gita lungo l'appennino centrale su strade lontane dal turismo di massa che portano a boschi, vallate e a un lago cristallino.
Buona Lettura e un ringraziamento a motonline.com